Assunzioni da IKEA: la strategia segreta per superare la selezione e ottenere subito il posto di lavoro

Assunzioni lampo da IKEA la mossa segreta che ti fa entrare subito

Luca Antonelli

Settembre 30, 2025

Un’occasione concreta per entrare in una delle aziende più conosciute al mondo.

La sezione IKEA lavora con noi si arricchisce di nuove posizioni, offrendo opportunità di inserimento in diverse aree: dalle vendite alla logistica, dal servizio clienti alla ristorazione. Un ventaglio di possibilità che permette sia ai giovani alla prima esperienza che ai professionisti già formati di trovare spazio all’interno della multinazionale svedese.

I profili richiesti e i contratti disponibili

IKEA aggiorna costantemente le sue offerte di lavoro e le figure ricercate spaziano tra diversi ambiti. Nel settore delle vendite, ad esempio, si cercano addetti part-time e full-time, spesso con disponibilità nei fine settimana. La logistica rappresenta un altro pilastro, con ruoli destinati alla gestione dei magazzini, delle scorte e dell’organizzazione delle merci.

Assunzioni lampo da IKEA la mossa segreta che ti fa entrare subito
Un’occasione lavorativa che apre nuove possibilità per chi cerca stabilità e crescita professionale. – www.borsaturismo.com

Non mancano posizioni nel servizio clienti, fondamentali per mantenere alto il livello di soddisfazione dei consumatori, e opportunità nel reparto ristorazione, cuore pulsante degli store. In parallelo, IKEA è alla ricerca di profili per le funzioni interne e manageriali: risorse umane, marketing, IT, amministrazione e design degli spazi espositivi.

Le tipologie di contratto variano: tempo determinato, indeterminato e part-time. Spesso l’azienda propone inserimenti iniziali con possibilità di stabilizzazione, soprattutto in caso di apertura di nuovi punti vendita o ampliamenti del personale. È molto diffusa anche la mobilità interna: chi inizia in un reparto può, con formazione e impegno, crescere fino a ruoli di responsabilità.

Particolare attenzione è rivolta ai giovani con percorsi di stage e tirocini formativi, che offrono rimborso spese e la possibilità di trasformarsi in opportunità lavorative a lungo termine. Un canale che negli anni ha permesso a molti studenti e neolaureati di entrare stabilmente in azienda.

Come candidarsi e cosa aspettarsi dal processo di selezione

Il processo di candidatura è semplice e avviene interamente online, con la possibilità di filtrare le posizioni per città, area di interesse e tipo di contratto. Una volta caricati CV e lettera di presentazione, si viene contattati per un primo colloquio conoscitivo, spesso a distanza.

A seguire, i candidati selezionati affrontano colloqui individuali o di gruppo, test attitudinali e, per alcuni ruoli, prove pratiche. L’attenzione non è rivolta soltanto alle competenze tecniche, ma anche ai valori personali: spirito di squadra, orientamento al cliente, capacità di adattamento e voglia di crescere. IKEA investe molto nella formazione interna: corsi, percorsi di mentoring e crescita professionale che possono aprire la strada a ruoli di responsabilità.

Tra i vantaggi segnalati dai dipendenti rientrano sconti riservati al personale, premi di produzione legati ai risultati, percorsi di carriera trasparenti e un ambiente che punta sull’inclusione. Non mancano iniziative legate alla sostenibilità e al benessere, valori che caratterizzano la cultura aziendale.

Lavorare in IKEA significa entrare in una realtà internazionale che ha saputo mantenere un’identità forte e riconoscibile. Le posizioni aperte in Italia rappresentano una chance concreta per chi desidera costruire un percorso professionale stabile, con prospettive di crescita e la possibilità di spostarsi anche all’estero. Un’occasione che unisce carriera e formazione, da cogliere per chi vuole mettersi alla prova in un contesto dinamico e innovativo.