Turismo 2025: i 3 lavori che ti faranno diventare ricco, e che nessuno ti ha detto

Turismo 2025 i 3 lavori che ti faranno diventare ricco, e che nessuno ti ha detto

Luca Antonelli

Settembre 30, 2025

Un equilibrio tra tradizione, tecnologia e sostenibilità ridefinisce il profilo del professionista turistico.

Il settore del turismo evolve rapidamente, e per il 2025 emergono ruoli che combinano capacità digitali, visione ambientale e competenze umane. Chi aspira a trovare lavoro nel turismo deve puntare su profili ibridi, flessibili, con un mix di conoscenze antiche e strumenti innovativi. Il “turismo del futuro” non è più solo accoglienza o promozione: è storytelling esperienziale, progettazione eco-friendly, piattaforme intelligenti e cura del cliente su ogni touchpoint. In questo contesto, alcune figure si distinguono già come indispensabili, mentre altre stanno crescendo in importanza grazie alle mutazioni del mercato, delle tecnologie e delle attese dei viaggiatori.

I profili top richiesti nel turismo 2025

Tra le figure che il mercato ricorderà ci sono il Travel & Tourism Manager, figura guida che organizza itinerari, coordina servizi e definisce strategie esperienziali. Affianco a lui, lo Specialista di Digital Marketing turistico diventa cruciale per costruire campagne social, storytelling immersivo e ottimizzazione SEO/SEM per attrarre viaggiatori moderni.

Turismo 2025 i 3 lavori che ti faranno diventare ricco, e che nessuno ti ha detto
Nuove opportunità professionali legate al turismo del futuro. – www.borsaturismo.com

Cresce la domanda per esperti di sostenibilità turistica, capaci di integrare pratiche green, gestione ambientale e certificazioni. Accanto a loro, i progettisti di esperienze culturali e food tourism sono richiesti per trasformare territori in destinazioni vivaci, grazie a tour tematici, percorsi gastronomici e narrazioni che uniscono cultura e gusto.

Un’altra categoria in ascesa è quella dei tecnologi del turismo: sviluppatori di app, creatori di tour virtuali e innovatori che inseriscono soluzioni smart in hotel, musei e servizi. In parallelo, il ruolo del Customer Experience & Guest Relations Manager diventa sempre più strategico: ascoltare il cliente, gestire feedback e fidelizzare sono competenze che non si estinguono mai.

Anche figure particolari come lo Chef di Bordo, che opera su navi, treni o viaggi di lusso, acquisiscono importanza crescente. In ambienti ristretti e con risorse limitate, serve capacità elevata di gestione, creatività e attenzione al dettaglio: perfetto esempio di ibrido tra servizio e competenza specialistica.

Come prepararsi e non restare indietro

Per affrontare questo panorama in evoluzione, non bastano laurea o diploma: serve sapersi modellare. Un mix vincente include formazione continua, stage sul campo, esperienza pratica in destinazioni reali e aggiornamenti digitali. È fondamentale sviluppare competenze in analisi dati, marketing digitale, sostenibilità e tecnologia, affiancate a una conoscenza profonda del territorio e della cultura locale.

Creare un portfolio esperienziale può fare la differenza: progetti reali, collaborazioni con operatori turistici, esperienze su campo. Il networking, la visibilità online e la capacità di raccontarsi diventano strumenti che completano il bagaglio tecnico. Il futuro del lavoro nel turismo premia chi sa far dialogare competenze “hard” con sensibilità “soft”, raccontando emozioni ma agendo con metodo.