Un weekend con 100 euro”: le mete d’autunno che non ti aspetti (tra borghi e città europee)

Italia o Europa? Le città che in autunno scopri con meno di 100 euro - www.borsaturismo.com

Luca Antonelli

Ottobre 1, 2025

Dopo l’estate il desiderio di viaggiare non si spegne, ma il portafogli chiede tregua. Ecco dove trascorrere due giorni fuori porta senza superare i 100 euro.

L’autunno è quella stagione in cui il ritorno alla routine si fa più pesante. Tra sveglie puntuali, traffico e scadenze di lavoro, il bisogno di staccare cresce rapidamente. Non serve aspettare le vacanze natalizie per concedersi una pausa: un weekend low cost può diventare la soluzione ideale. Il limite del budget, spesso fissato a 100 euro, non rappresenta un ostacolo insormontabile se si scelgono le mete giuste. Spostamenti brevi, alloggi accessibili e ristoranti locali possono trasformare un fine settimana in un’esperienza autentica e rilassante, senza intaccare i risparmi.

I borghi italiani da scoprire con un budget ridotto

L’Italia offre una miriade di destinazioni perfette per chi cerca un viaggio breve e poco costoso. Un esempio è Certaldo Alto, borgo medievale nel cuore della Toscana. Da Milano o Bologna si raggiunge comodamente in treno con poche decine di euro, riducendo le spese di trasporto. Per l’alloggio, agriturismi e B&B propongono camere intorno ai 50 euro a notte, una cifra che consente di rientrare nel budget stabilito.

Passeggiando tra vicoli in pietra e scorci panoramici, si respira un’atmosfera d’altri tempi. Qui è possibile visitare la casa di Giovanni Boccaccio, figura simbolo della letteratura italiana, e immergersi in una dimensione culturale unica. Anche sul fronte culinario le sorprese non mancano: un pranzo tipico in trattoria costa tra i 20 e i 25 euro, con piatti toscani che valorizzano i prodotti locali. L’autunno, con i suoi colori caldi e l’aria fresca, rende l’esperienza ancora più suggestiva, lontana dal turismo di massa che caratterizza i mesi estivi.

Certaldo è solo un esempio. Molti altri borghi italiani, dal centro storico di Gubbio in Umbria ai paesi del Monferrato in Piemonte, permettono di vivere un fine settimana autentico restando sotto i 100 euro. Il segreto sta nel puntare su mete minori, facilmente raggiungibili in treno o autobus, dove l’offerta enogastronomica e culturale è ricca e i costi contenuti.

Cracovia, la città europea low cost che sorprende

Per chi desidera uscire dai confini nazionali senza mettere a rischio il bilancio, Cracovia rappresenta una scelta strategica. Con i voli low cost disponibili da numerose città italiane, prenotando in anticipo si trovano biglietti andata e ritorno a 30-40 euro. Sul fronte alloggi, ostelli e appartamenti in centro partono da circa 25 euro a persona, spesso con colazione inclusa, consentendo di restare nel limite di spesa stabilito.

Una volta in città, ci si può muovere a piedi tra piazze e quartieri storici. La Rynek Główny, piazza centrale tra le più grandi d’Europa, ospita il mercato dei tessuti e la Basilica di Santa Maria. Il quartiere ebraico di Kazimierz offre locali caratteristici e mercatini in cui gustare specialità tipiche come i pierogi o le zapiekanki, spendendo pochi euro.

Cracovia non è solo gastronomia: musei, gallerie d’arte e un calendario fitto di eventi culturali rendono la città vivace e stimolante. Con 100 euro si coprono voli, pernottamento, pasti e l’ingresso ad alcune attrazioni. Una destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza internazionale senza spese eccessive, capace di unire storia, cultura e divertimento.

×